Articoli Archivi - Pagina 2 di 2 - Cibodimezzo

Articoli

La coltivazione dell’olivo sulle sponde dei nostri laghi non è attuale moda ma storia millenaria, giusto ricordarlo e condividerlo. Lo è anche per il Sebino...

Lago d’Iseo, al centro Montìsola, acque profonde e fredde, ne traggono beneficio, rassodandosi, le carni degli agoni – Alosa fallax lacustris – che dopo una...

Posizione, storia, vastità, la Val Camonica ha sempre occupato uno spazio a sé stante tra le valli bresciane, così i salumi che la caratterizzano: se...

Nonostante il Silter sia formaggio a D.O.P. dalla fine del 2015, e faccia parte di quella caratteristica produzione casearia delle valli bresciane che spazia dal...

Che il suo nome derivi da Vallis Atheniensis per una colonia di esuli ateniesi qui stabilitisi, ma Carla Boroni commenta che questa storia  «ha il...

È dato certo: il farro, nome comune per le tre differenti specie del genere Triticum, rappresenta il cereale più antico consumato dall’uomo come nutrimento. Ötzi,...

Non ho alcunché nei confronti dell’utilizzo nelle ricette di farine di mais provenienti da altre province, la cucina rimane luogo di scambio per eccellenza –...

Capriano del Colle. «Ah sì fanno il Clinto che sa di fragola, rosso che tinge, da bere nella scodella stando attenti a non macchiarsi: non...

  • 1
  • 2