Zafferano la Pieve







Se si decide di fare una passeggiata fuori Brescia, nella “profonda” Pianura Bresciana in direzione Cremona, non si vedrà nient’altro che distese di mais e frumento, tranne che per una piccola porzione di terreno che nei mesi di ottobre e novembre si colora di violetto .
Tre ragazzi, un nonno e un ettaro di terreno. Idee “ vecchie” , metodi “antichi “ rispetto “ dimenticato “ per la natura .Così nasce L’Azienda Agricola la Pieve nel 2017 in un piccolo paese che porta il nome di Corticelle Pieve.
La filosofia del prodotto è rappresentata dai principi di sostenibilità economica, sociale e ambientale. Si coltiva in modo naturale nel rispetto della natura e dei suoi ritmi, senza l’uso di fertilizzanti chimici e pesticidi.
Obbiettivo: il raggiungimento di un prodotto di categoria superiore. L’ amore e dedizione nella coltivazione dello zafferano ha permesso di ottenere la prima categoria, in termini di qualità, secondo gli standard della normativa ISO 3632.
Le virtù come eccellente condimento gastronomico sono il felice risultato della presenza di tre principi attivi: questi, combinati sapientemente dalla natura, rendono lo zafferano capace di esaltare qualunque pietanza e soddisfare i palati più esigenti. Essi sono: la crocina, con potere colorante, la picrocrocina, che ha potere amaricante ed il safranale che dona il classico aroma. Inoltre, lo zafferano è uno degli alimenti più ricchi di carotenoidi, come la zeaxantina, il licopene e molti alfa-beta caroteni che rivestono il ruolo di formidabili antiossidanti naturali.