Come nasce cibodimezzo - Cibodimezzo
la storia
L'idea nel 2017, i primi menù, i grandi eventi e tanti amici "AffAmanti"
  1. 2017
    Nasce l'idea di un progetto che legasse produttori e ristoratori

    Da alcune chiacchierate ai tavoli dei ristoranti, confronti con chef e produttori, emergeva chiara l'esigenza di maggior connessione  tra il mondo di chi produce e quello di chi lavora, utilizza, valorizza la materia.

  2. 1999
  3. 2018
    Il test: un menù territoriale

    Parlar di cibo, senza provare il cibo ci sembrava poco sensato. L'idea quindi principale per poter ragionare sul cibo, la materia, la mano del cuoco era portare a tavola gli interessati fruitori e talvolta esperti, sicuro appassionati. Nascono i menù di cibodimezzo, racconto ed espressione della combinata produttore+cuoco.

  4. 1999
  5. 2019
    Il primo grande evento all'aperto

     Sono 16 ristoranti che partecipano al progetto provenienti da tutto il territorio della provincia. Sentiamo il bisogno di incontrare tutti gli amici affezionati di questo primo periodo e decidiamo di progettare e mettere in campo il primo grande evento. Percorsi enogastronomici stand riproduttori e postazioni cucina con tutti gli chef schierati.

  6. 1999
  7. 2020
    Il covid

     Il COVID picchia duro su tutti. Soprattutto sulla ristorazione. Finiamo nelle sabbie mobili dei divieti, delle restrizioni e delle chiusure. Cresce la frustrazione e lo scoraggiamento. Ma al primo spiraglio un piccolo drappello di 8 sopravvissuti, tornano a rimboccarsi le mani per rimettere sui binari un progetto che Aveva già conquistato il pubblico e aveva richiesto tanti sacrifici.

  8. 1999
  9. 2021
    Ripartiamo

     Il menu che richiede una complessa organizzazione si stabilizza su un solo periodo autunnale, Ci sono spiragli di poter continuare e ci prepariamo comunque per i menù del 20 e del 21 con non poche difficoltà e spese.
    Non appena riusciamo a respirare ripartiamo anche con gli eventi all'aperto è la volta del museo Santa Giulia, dei suoi stupendi chiostri e spazi pieni di storia bresciana.

  10. 1999
  11. 2022
    Il menù d'autunno

     Ogni anno nel periodo tra ottobre e dicembre tutti i ristoranti che partecipano al progetto, ormai sono pronti a falvi assaggiare il meglio della nostra selezione. Coccolandovi con dei menù degustazione appositamente concepiti, con un prezzo molto accattivante che include dal servizio agli accostamenti vino, fino al caffè.

  12. 1999
  13. 2023
    Un calendario annuo

     Gli eventi continuano a crescere e ormai cè un fitto calendario annuo che propone tante occasioni diverse focalizzate su prodotti diversi e su iniziative con altri partner territoriali. L'evento estivo trova la sua sede al museo 1000 miglia EA settembre celebriamo con Rovato e il consorzio Franciacorta le bollicine bresciane.

  14. 1999
  15. 2024
    Torniamo a crescere

    Ripartono gli inserimenti di nuovi ristoranti, un paio ogni anno e continua la ricerca di produttori che vogliono unirsi a questo network virtuoso, dove il confronto è sempre aperto e la strada insieme ha tante possibilità di esplorazione.

  16. 1999